UR
Finalità generali
- Sviluppo armonico ed integrale della persona
- Elevazione culturale, sociale ed economica del Paese
- Collaborazione con le famiglie nel reciproco rispetto dei diversi ruoli
Competenze e Valutazioni
Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione:
- Comunicazione nella lingua madre
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
- Competenze sociali e civiche
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Competenza digitale
- Imparare ad imparare
- Senso di iniziativa e imprenditorialità
Molte delle competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro. La competenza nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) è una pietra angolare per l’apprendimento, e il fatto di imparare a imparare è utile per tutte le attività di apprendimento.
Vedere allegato: PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE
Parametri globali delle Discipline
Parametri Campi di Esperienza Scuola dell'Infanzia
Parametri discipline Scuola Primaria
Parametri discipline Scuola Secondaria
Parametri per la rilevazione dei progressi
Griglia della Valutazione del Comportamento
Profilo dello studente
Competenze che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione:
– individuabili nei “traguardi” declinati per ogni anno scolastico e per ogni disciplina e certificati nella “scheda per la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione”
Curricolo disciplinare
Contiene le esperienze di apprendimento, le scelte didattiche, le strategie più idonee:
- Per la metodologia si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali in vigore (Lezione frontale e lezione con rielaborazione; Didattica laboratoriale; Cooperative learning; Problem solving; Tutoring; Brainstorming; Individualizzazione; Riflessioni metacognitive; Peer education; Role plays; …).
- Gli “Obiettivi di apprendimento”, le “attività” e le “conoscenze” (contenuti, saperi disciplinari) sono declinate per disciplina e per anno di frequenza degli alunni e sono classificati per “Nuclei tematici” con natura sia tematica, sia cognitiva.